ABBINAMENTO TONALE COS’È

La variazione tonale dei colori è una delle prime cose da sapere quando si decide l’abbinamento dei colori tra di loro.

Intanto diciamo che abbinamento tonale significa partire da un colore chiaro e scurirlo mano a mano, poi c’è da dire che tra un colore chiaro e un colore scuro ci sono molte variazioni di tono.

Fatta questa premessa piuttosto tecnica, torniamo a noi, care amiche, e a come abbinare i colori nei nostri outfit.

Qui potrebbe venirci in aiuto il “cerchio di Itten”, che in molti casi ci fa evitare passi falsi.

Cos’è il cerchio di Itten? È un cerchio composto da tanti spicchi di colori e precisamente dodici colori, che rappresentano i colori primari, secondari e terziari. Ma senza scendere in particolari che potrebbero essere complicati e ci manderebbero in confusione, possiamo sintetizzare dicendo che per abbinare bene i colori, bisogna seguire due linee principali:

 

 

Le gradazioni e i contrasti.

Innanzitutto bisogna decidere se preferiamo un abbinamento di colori a contrasto, più deciso e brioso, oppure un abbinamento per gradazione, più delicato e armonioso.

Fatta questa scelta otteniamo due tipi di abbinamento:

Abbinamento di colori a contrasto:

cioè associare due colori in opposizione sul cerchio di Itten, ad esempio blu e arancione  rosso e verde.

Abbinamento di colori per gradazione:

Cioè associare colori molto vicini nel cerchio, come giallo e arancione o blu e azzurro, ossia accostare tonalità differenti, però dello stesso colore.

I colori, poi, hanno il potere di esaltare le qualità del nostro corpo. Vediamo come.

Equilibrare la silhouette:

Privilegiando sempre colori scuri nella parte bassa del corpo, poiché i colori chiari tendono a dare volume.

Evitare di indossare più di tre colori diversi:

Regola fondamentale per evitare l’effetto “pagliaccio”.

Aggiungere un colore complementare:

Se si indossa un colore piuttosto forte è opportuno abbinare un colore complementare per mitigare un po’ l’outfit, ad esempio un viola forte e vivace è mitigato da un glicine chiarissimo.

Il bianco e il nero:

Non sono considerati colori, quindi si possono tranquillamente abbinare sia tra di loro che con qualsiasi altro colore.

I colori vivaci o chiari:

sono ideali per la parte alta del corpo, illuminano l’outfit e il viso.

Ora vediamo come anche la carnagione ha un ruolo importante per l’abbinamento dei colori.

Pelle olivastra e capelli scuri:

Rosa e arancione

Rosso e nero

Viola chiaro e verde mandorla

Verde e beige

Prugna e beige

Rosso e grigio

Pelle chiara e capelli scuri o castani:

Beige e bianco

Blu navy e beige

Marrone e giallo

Marrone e bianco

Grigio e marrone

Pelle chiara e capelli biondi, castano chiari o rossi:

Marrone cioccolato e rosso

Bianco e nero

Kaki e marrone cioccolato

Cammello e nero

Grigio e nero

Lavanda e marrone

Pelle molto scura o nera e capelli molto scuri:

Bianco e rosa pallido

Azzurro e beige

Giallo e fucsia

Blu elettrico e rosa

Grigio chiaro e crema

Beige e panna

Ecco, care amiche, in linea di massima questi sono gli abbinamenti perfetti, naturalmente ognuna di noi ha un suo colore preferito o una tonalità con cui si vede e si sente bene. A voi la scelta. Che ne pensate, vi ritrovate in questa scala cromatica?

A presto!

La natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina” (Hermann Hesse).

👉🏼 Abbinamento tonale - Il blog di Rita Candida

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati