CERIMONIE E BUONE MANIERE
Postato da RITA CANDIDA FULGARO


È noto, ma forse non troppo e non a tutti purtroppo, che le buone maniere aiutano a vivere meglio.
Sì, care amiche, il mio articolo di oggi parla di cose noiose, fuori moda e che fanno sembrare antipatiche e snob. Cerimonie e buone maniere non sono scontate.
Ad ogni ricevimento a cui partecipo, anche virtualmente attraverso i social, scatta quel “non so che“ e devo confessarvi che mi manda un po’ tutte le furie.
Ma cosa me ne importa, mi direte? Eh no! Ci sono persone che provano una certa avversione per il cattivo gusto, ed io appartengo a questa categoria (purtroppo o per fortuna, non lo so!).
Fatta questa dovuta premessa, vediamo un po’ le regole del galateo e le buone maniere alle cerimonie che, mi permetto di dire, non sono mai fuori moda.
Come mi vesto?
La prima cosa da fare per capire cosa si deve indossare è guardare l’invito. Spesso sull’invito non c’è scritto il “dress code“. In questo caso ci sono elementi che ci vengono in aiuto, ecco quali sono.
Dove si terrà il ricevimento?
Questa è la prima regola da tenere presente, infatti una villa o una dimora antica richiedono una maggior formalità rispetto ad un ristorante, un agriturismo o una spiaggia.
L’ orario della cerimonia
Sarà di mattina, di pomeriggio o di sera?
Il mattino richiede colori più sobri sia per l’abito che per gli accessori e non richiede assolutamente l’abito lungo.
Colori più scuri e applicazioni come strass o paillettes sono indicati per la sera, come pure l’abito lungo.
Cappelli o accessori particolari nei capelli possono essere indossati solo se a portarli è la mamma della sposa o dello sposo e solo se la cerimonia è di mattina, non di sera.
Sarebbe meglio evitare le trasparenze negli outfit o pelle troppo scoperta.
Per quanto riguarda le scarpe via libera a décolleté con tallone scoperto o coperto, sandali aperti anche flat, purché sempre in sintonia con il resto dell’outfit. Il plateau, mi dispiace dirlo, non viene contemplato. Borse o clutch a mano sono perfette dalla mattina alla sera, no a borse grandi e capienti of course!
Il trucco
Tutte vorremmo un make-up perfetto che ci valorizzi in queste occasioni.
Ecco alcuni consigli per un trucco da cerimonia formale a prova di caldo e di lacrime
1. Di giorno preferire un make-up non troppo pesante, quindi per intenderci, lo smokey eyes lasciamolo per le cerimonie serali, poiché alla luce del sole perderebbe il suo fascino, risultando troppo marcato.
2. Dare priorità agli occhi o alle labbra. Utilizzare un trucco marcato sia per gli occhi che per la bocca crea un effetto che appesantisce tutto il look.
3. Utilizzare un primer o un fissante per il trucco, questo assicura una maggior tenuta soprattutto con il caldo.
4. Lo smalto perfetto per cerimonie di giorno è l’effetto nude o comunque colori neutri, molto eleganti e raffinati. Per cerimonie di sera si possono scegliere colori più accesi… il rosso ad esempio.
5. Non abbinare il colore dell’ombretto a quello del vestito è sicuramente un’ottima scelta. Piuttosto creare un’armonia con la carnagione e il colore degli occhi.
I capelli
Come portare i capelli?
Anche in questo caso il galateo suggerisce di portarli raccolti o con un semi raccolto, soprattutto per le occasioni più formali.
Secondo gli esperti c’è una relazione tra i capelli raccolti e il senso dell’ordine e di formalità. A meno che la cerimonia non si svolge in spiaggia, il consiglio è appunto, un raccolto morbido, ma non troppo appariscente per non distogliere l’attenzione dalla vera protagonista, ovvero la sposa.
Bene, care amiche, forse state pensando che sono cose scontate quelle di cui vi ho parlato oggi, ma vi assicuro che non sempre cerimonie e buone maniere vanno a braccetto. Troppo “ troppissime” volte ho visto volgarità e cattivo gusto, e poi come dicevano i latini: ”REPETITA IUVANT“.
A presto!
“La gentilezza è come la neve, abbellisce tutto ciò che copre” (anonimo)
TAGS: